Chrome, Firefox, Opera, il sempre moribondo Internet Explorer, ecc.. La diatriba sul migliore browser da utilizzare è sempre aperta. Sono anni che uso Chrome con molti vantaggi, a discapito della pesantezza che alcuni dichiarano (ormai i pc non hanno molti problemi a gestire RAM e CPU). Il vantaggio? Le centinaia di estensioni Chrome per migliorare navigazione e lavoro. Io uso queste…
Chrome è sicuramente il browser più utilizzato al Mondo e il merito non va soltanto dato alla sua profonda integrazione coi servizi di Google – collegamento con il proprio account Google ed archiviazione di tutti i propri dati, sincronizzati a quello stesso account – ma anche e soprattutto al fornitissimo Chrome Web Store .Tra temi, applicazioni ed estensioni permette agli utenti una personalizzazione davvero vasta.
Ognuno ha la proprie esigenze, ma soprattutto chi lavora per parecchie ore al giorno sul web e si occupa di SEO, comunicazione online e gestione di siti apprezza alcune estensioni veramente irrinunciabili, senza se e senza ma.
Se utilizzate questo browser abitualmente e lavorate nel web marketing, vi consiglio 8 estensioni Chrome molto utili, secondo me quasi irrinunciabili.
Indice
Dove cercare le estensioni Chrome?
Bè, ovviamente nella sezione dedicata del webstore di Chrome. Una volta installate, le vostre estensioni compariranno nella barra in alto a destra (come nelle prossime immagini).
MozBar
La MozBar è un’estensione fondamentale per chiunque faccia attività SEO, a qualsiasi livello. Ne ho già accennato nell’articolo relativo ai Broken Links.
In sintesi, permette di vedere in tempo reale l’autorità di un dominio e di una pagina che compare all’interno delle vostre ricerche su Google. L’utilizzo è molto semplice. Una volta scaricata basta iscriversi attraverso la procedura guidata ed attivarla con le credenziali fornite.
Oltre all’autorità di pagine e domini, è possibile effettuare una link analysis del dominio in questione, attraverso la funzionalità Open Site Explorer. Si riescono a visualizzare a colpo d’occhio i siti principali che rimandano alle pagine del dominio analizzato.
Attraverso gli strumenti forniti da Moz si possono attivare anche tante altre ottime funzionalità (a pagamento) in ottica SEO. Ma diciamo che già quelle gratuite offrono già un valido supporto nell’analisi preliminare dei siti che compaiono nelle serp.
vidIQ
VidIQ (vision for youtube) è una potentissima estensione per chi lavora molto con Youtube ed i filmati in generale.
Youtube, si sa, è un motore di ricerca ed è piuttosto complicato trovare informazioni di dettaglio sui video caricati (tags, statistiche di visualizzazione, potenziali entrate). Avere queste informazioni è spesso vitale per guidare la propria strategia video, sia in termini di posizionamento sia per analisi statistiche sui trend ed engagement sui social. Anche qui basta iscriversi con le proprie credenziali e il gioco è fatto.
La figura mostra come lavora vidIQ nell’analisi di un video youtube.
Hootlet
Chi usa questa applicazione sa che la sua funzione principale è la possibilità di programmare la pubblicazione dei propri contenuti sui Social Media. Permette di risparmiare tempo e di condividere su più network contemporaneamente.
Personalmente non sono un grande fan di questo modo di procedere, perché ogni social ha i suoi criteri comunicativi. Quindi, “sparare” un post con le stessa formattazione sulle varie piattaforme non ne ottimizza la visibilità. Meglio utilizzare uno strumento di programmazione per ogni Social piuttosto.
In ogni caso, una funzione utilissima dell’estensione Chrome di Hootlet è la possibilità di condividere “al volo” un’immagine o una pagina su cui si sta navigando. La registrazione è semplicissima e può avvenire anche tramite le proprie credenziali Social. In particolare, io uso quelle di Twitter, in modo tale da avere una visione immediata della social mention della pagina in esame: basta cliccare sull’icona che appare sul lato destra vicino alla barra di scorrimento.
Adblock Plus
Questa estensione Chrome è conosciutissima ed è ormai un MUST per tutti coloro che, navigando sul web, non vogliono essere sommersi da banner pubblicitari più o meno nascosti in mezzo ai testi.
Per carità, ci sono blogger famosissimi che con le campagne pubblicitarie di AdSense, Amazon, ecc. ci vivono e anche bene. Io stesso sfrutto AdSense, anche se nel modo meno invasivo possibile e solo alla fine degli articoli. Ma la realtà è che, anche se gli annunci sono affini alle nostre ricerche, non vogliamo essere disturbati. Vogliamo avere il controllo (o pensare di averlo…) sulla nostra navigazione web.
AdBlock Plus è utilissimo in tal senso, bloccando gli annunci alla fonte. Permette anche una certa personalizzazione, per fare sì che alcuni siti possano ancora presentarci i loro contenuti pubblicitari. In alcuni casi, anzi, è necessario escludere alcuni siti per evitare errori di visualizzazione: per esempio quando si preparano campagne pubblicitarie attraverso il Business Manager di Facebook.
Tag Assistant e Facebook Pixel Helper
Queste due estensioni Chrome vanno decisamente in coppia.
Tag Assistant permette di verificare non solo se sul proprio sito sono correttamente installati Google Tag Manager, Gogle analytics, Adwords, ecc., ma anche se questi sono installati sui siti che si visitano, per verificare se sono o meno ottimizzati per l’analisi interna e per il remarketing.
Facebook Pixel Helper permette la verifica della corretta installazione del pixel di Facebook (codice per il monitoraggio visite ed obiettivi delle proprie campagne ADV su questo Social Network). Da sottolineare che il pixel viene rilevato sul proprio sito, così come su quelli dei propri competitor, solo nel caso in cui non venga gestito tramite Google Tag Manager, bensì sia installato direttamente sulle pagine.
Nella figura seguente è mostrato il funzionamento di entrambi prendendo ad esempio il mio blog.
Componente aggiuntivo per disattivazione Analytics
Questa estensione è di fondamentale importanza per chi gestisce parecchi siti web. Permette infatti , una volta installata, di non sporcare le statistiche di Google Analytics mentre si naviga all’interno di un sito internet. In pratica, impedisce la raccolta e l’utilizzo dei dati da parte del codice JavaScript di Google Analytics.
In tal modo neanche gli Analytics degli altri utenti vi rileveranno.
Video Downloader Professional
Video Downloader Professional fa un po’ il paio con vidIQ, poiché permette di scaricare tutti i video che non sono su Youtube. Una volta installato, rileva in automatico i video presenti sul sito che si sta visitando e, se questi sono direttamente sul server (gli embedded di youtube non li scarica), con un semplice click è possibile procedere al download.
Il sistema è border-line. Quindi, mi raccomando, vanno scaricati solo i video o film che si pensa di visualizzare sul proprio pc o che comunque subiranno un editing tale da evitare problemi di copyright. In ogni caso e se possibile, consiglio vivamente di verificare le licenze di utilizzo del video stesso.
Siamo arrivati alla fine della nostra carrellata. Per chi fa web marketing o social media marketing, sicuramente ci sono altre estensioni Chrome molto utili. Io stesso ne utilizzo un numero maggiore, ma ritengo che queste siano fondamentali nel lavoro di tutti i giorni.
E voi, quali estensioni Chrome utilizzate?
Seguimi su Facebook e Instagram…nessun messaggio subliminale, ma non seguirmi se ti aspetti di vedere tanti teneri gatti (solo 1, il mio: Buzz!)
Pingback: Perché creare un filtro personalizzato in Google Analytics? - Web e Media
Pingback: 7 fattori per investire bene nel Native Advertising - Vivere Social