Come monitorare le Campagne Pubblicitarie su Google Analytics

Come monitorare le Campagne Pubblicitarie su Google Analytics

Il monitoraggio delle campagne pubblicitarie sui Social attraverso Google Analytics: che confusione e che noia! Quasi quasi lascio perdere. No, non farlo! E’ fondamentale per verificare i rendimenti ed è più facile di quello che credi. Seguimi, ti guido io.

Chi ha un sito web, sa bene che Google Analytics è uno strumento più che importante per monitorarne la visibilità e lo stato di salute. Dopo averne installato il codice sul sito stesso comincia il caos.

Quali sono i parametri di Google Analytics che mi servono a colpo d’occhio?

Per chi ne fa un utilizzo di base, insomma per chi non è un webmaster o un professionista della SEO, lasciamo stare le viste personalizzate e i filtri. Sono competenze che arrivano col tempo smanettandoci un po’ sopra.

Possono essere piuttosto importanti gli obiettivi per avere un’idea di come le persone navigano all’interno delle tue pagine, seguendo o meno il “canale” che hai in mente. Per gli obiettivi c’è una guida piuttosto semplice da mettere in pratica.

Ma chi ha un blog o fa personal/corporate branding ha bisogno di stare attento soprattutto ad alcune metriche di base. E queste sono quasi tutte nella schermata iniziale.

Non appena il sito comincia ad accumulare un po’ di visite, tre sono gli indicatori fondamentali da tenere d’occhio nella vista principale, cui se ne aggiunge una quarto che affronteremo tra poco.

Le tre metriche principali

Il numero delle sessioni, di utenti e le visualizzazioni di pagina sono dati che danno una prima idea di quanto è visitato il sito. Ma sono i tre indicatori sottostanti i primi veri segnali di come si comportano i tuoi visitatori e, di conseguenza, se il tuo sito offre una buona esperienza agli utenti.

Google Analytics: vista principale

E’ ovvio: l’esperienza che si sta fornendo è qualitativamente migliore più sono le pagine mediamente visitate per ogni sessione di collegamento, maggiore è il tempo di permanenza e minore è la frequenza di rimbalzo (il tasso di abbandono dopo avere visitato una sola pagina di atterraggio). Se così è, possiamo dire che il tuo sito piace, stai facendo un buon lavoro e alla lunga verrai premiato.

Ma continuare sulla giusta strada non significa in automatico che il tuo sito sia abbondantemente visitato e che i visitatori si comportino come tu vorresti. Soprattutto se è nuovo o stai lanciando delle modifiche sostanziali, è quasi automatico che tu abbia bisogno di qualche sponsorizzazione a pagamento di pagine particolari o articoli.

Qui non prendiamo in esame AdWords, che si può integrare direttamente con Analytics per verificare l’andamento delle campagne su Google. Ti capiterà invece di sponsorizzare la tal pagina o contenuto direttamente sui social, ed in particolare su facebook. Ci siamo passati tutti.

Se ti è già capitato di fare una campagna click sul tuo sito web, ti sei mai chiesto se quei click fossero effettivamente significativi? E come fai a distinguerli dai click organici, ovvero da quelli che derivano da post non sponsorizzati ma che contengono un link al tuo sito?

Monitoraggio delle campagne Social su Analytics

Su Analytics c’è una sezione ad hoc che permette il monitoraggio delle campagne pubblicitarie da domini referral, e quindi anche dai social. Nella figura sottostante puoi vedere dove si trova tale funzione nella schermata iniziale.

Strumento Campagne Google Analytics

Per potere attivare la panoramica delle Campagne è necessario uno strumento fornito da Google stesso. Altro non è che un file excel, la cui funzione è quella di prendere il link che vorrai sponsorizzare nella campagna (o monitorare da un dominio sorgente specifico) e modificarlo in modo tale da permettere ad analytics di verificare la sorgente ed il mezzo, scorporando quindi le visualizzazioni a pagamento da quelle organiche dei tuoi post. Ecco come funziona questo strumento di facile utilizzo (scaricalo ora):

Creazione URL di monitoraggio campagne facebook su social google analytics

Come puoi notare, dal link originario che vuoi promuovere viene generato un link che sarà quello che effettivamente andrai ad inserire nella campagna ADV di Facebook o di qualsiasi altro Social/dominio.

Visualizzazione di una campagna social su Google Analytics

Ti riporto di seguito un esempio di campagna che ho attivato come prova e che mi è servita non solo per pubblicizzare due pacchetti turistici di un mio cliente, ma soprattutto per verificare l’esperienza degli utenti su quelle pagine. In particolare ho potuto fare un confronto tra i click indicati da facebook ed il comportamento degli utenti stessi (i link per questioni di privacy sono stati oscurati).

Esempio di visualizzazione campagne su google analytics

In tal caso ho avuto subito una conferma dei miei dubbi iniziali, ovvero che le due pagine in questione, sebbene interessanti, erano lente a caricarsi. Infatti, in seguito al click nessun utente ha aspettato il caricamento della pagina. In tal modo continuava a generarsi un’erosione del budget ma ciò non portava a risultati tangibili. Comprimendo le immagini e caricando su youtube il video dapprima inserito nelle due pagine (incorporandone quindi semplicemente il codice) il problema è stato risolto.

Questo è un modo efficiente e veloce per scorporare i dati delle tue campagne pubblicitarie rispetto alle visualizzazioni organiche del sito web. Mettilo in pratica e sappimi dire!…

 Seguimi su Facebook e Instagram…nessun messaggio subliminale, ma non seguirmi se ti aspetti di vedere tanti teneri gattini (solo 1, il mio Buzz!)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.