Le tue passioni sul web: usa WordPress!

Le tue passioni sul web: usa WordPress!

blogspot-wordpressCon questo articolo, che segue un post precedente relativo all’organizzazione del proprio lavoro online (CLICCA QUI per l’articolo), intendo fornire alcune indicazioni pratiche per cominciare a mettere online le proprie passioni e magari cominciare a monetizzarle.

Il metodo migliore per cominciare a condividere un proprio talento, hobby o passione è sicuramente l’apertura di un blog. Vi sono parecchie piattaforme in rete che permettono, ormai in modo semplice e gratuito, di aprire un proprio spazio virtuale dove cominciare a scrivere le proprie recensioni o un “diario”.

Un esempio classico è Blogger (www.blogger.com), una piattaforma google alla quale chiunque abbia un account gmail può accedere. E’ tutto molto intuitivo e si possono pubblicare articoli (in gergo post) molto facilmente, per poi condividerli anche attraverso i principali social network (facebook, twitter, linkedin, ecc.).

Sicuramente la piattaforma più conosciuta, e che consiglio poiché anche molto professionale, è WordPress. Due sono le strade, in questo caso:

A. Si può attivare un account completamente gratuito andando sul sito www.wordpress.com/website. Ciò che si deve fare è scegliere il nome del proprio blog/sito, ottenendo uno spazio in rete del tipo www.TUONOME.wordpress.com, dove al posto di TUONOME si visualizzerà il nome scelto. Tutto è molto semplice a guidato per chi ha un minimo di dimestichezza di pc ed abbia usato editor come word o powerpoint. Altro non si deve fare che creare uno spazio graficamente accattivante riempiendolo di contenuti.

La parte grafica in particolare è molto semplificata, poiché pensa a tutto WordPress: si deve solo scegliere un tema (veste grafica) tra i tanti gratuiti offerti dalla piattaforma. A questo punto potrai aggiungere contenuti e pagine al tuo nuovo blog/sito (col tempo, non avere fretta…tutti i siti subiscono aggiornamenti e così anche il tuo). Il tutto è guidato per step.

Quello che bisogna solo fare è sperimentare, andando per tentativi, finché non si otterrà la veste che più aggrada.

B. Il secondo metodo (solo apparentemente più complicato), che consiglio vivamente se vuoi costruirti un’immagine particolarmente professionale, credibile ed autorevole, è quello di registrare un proprio dominio (senza avere l’estensione wordpress quindi), per poi sfruttare la piattaforma come indicato al punto 1. Ciò permette oltretutto di monetizzare al meglio il proprio blog/sito poiché è tutto molto più personalizzabile: si possono inserire banner pubblicitari di terzi, creare offerte commerciali mirate, ecc. Ma vediamo nel dettaglio i passaggi iniziali di questo secondo caso per poi ricondurci facilmente al caso 1.

  1. Bisogna innanzitutto scegliere un nome per il proprio dominio, che sia riconducibile in qualche modo alla tua attività o passione. A questo punto bisogna registrarlo, verificandone la disponibilità, attraverso dei appositi siti che offrono tale servizio (registrar). Ad esempio, se sei un esperto/a di pesca, il nome potrebbe essere www.pescaperprincipianti.it; o se sei un esperto di attrezzatura per la pesca e hai la possibilità di provare le novità in commercio, potrebbe essere www.novitaperpescatori.it. Il consiglio è di scegliere nomi brevi con estensioni .it, .net o .com
  2. Bisogna poi scegliere un servizio di hosting di qualità (tipo www.siteground.com/hostingfacile; è in inglese ma è molto professionale e offre ottimi servizi). L’hosting è un servizio che ti permette di ospitare il tuo spazio internet sul web e all’interno del quale puoi scegliere la piattaforma per creare il tuo sito. Quasi tutti gli hosting ormai ospitano come piattaforma di creazione proprio WordPress.
  3. Infine, si deve cominciare a creare il proprio spazio seguendo quanto indicato al punto 1.
[GARD align=”right”] I costi sono molto ridotti. Parliamo di circa 10 euro all’anno per registrare il proprio dominio e di una cifra che va dai 3 ai 10 euro al mese per il servizio di hosting (l’hosting costa di più perché fornisce un vero e proprio spazio virtuale protetto, con email personalizzata, supporto tecnico e altri servizi aggiuntivi).

Vi sono alcuni fornitori di servizi che offrono tutti e 3 punti di cui sopra in un’unica soluzione, semplificando molto la vita, a costi molto contenuti. Esempio: https://www.1and1.it/hosting-applicazioni

E’ evidente come questa sia solo una carrellata dei principali passi da seguire. L’argomento è molto più vasto e si potrebbe entrare in ogni singolo dettaglio. Ma non è possibile esaurire l’argomento in unico articolo.

Ciò che è importante, anzi fondamentale, è uscire dalla propria zona di comfort! Bisogna provare, sperimentare, perché non si ha nulla da perdere se non qualche decina di euro all’anno e soprattutto perché è l’unico modo concreto per imparare. Io ho fatto così!

Insomma, datti da fare!! 😉

Se hai comunque voglia di approfondire i concetti espressi, scrivi i tuoi commenti o le tue richieste di seguito. Proverò, come ho sempre fatto con tutti i miei follower e partner commerciali,  a darti tutte le indicazioni del caso.

A presto!

Matteo Magaldi

Condividi

Un commento

  1. Pingback: Perché condividere i contenuti di altri sui Social?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.