Gli instant articles non rientrano solamente in una strategia di maggiore visibilità delle pagine di Facebook; possono anche essere una discreta fonte di guadagno attraverso la piattaforma di Audience Network.
Nell’articolo precedente abbiamo visto come implementare gli instant articles, ovvero gli articoli del nostro blog, o quelli dei nostri clienti, come se fossero nativi su facebook. Vediamo ora come poterli sfruttare per guadagnare qualcosa.
Con gli instant articles tutte le codifiche di banner o sponsorizzazioni all’interno degli articoli di un blog vengono automaticamente tagliate. E’ però facebook che ci viene incontro permettendo di inserire alcuni script che, attraverso la sezione pubblicitaria interna di Audience Network, sopperiscono in parte a questa limitazione.
In pratica, all’interno dei nostri articoli possiamo ospitare post, video e banner sponsorizzati dagli altri utenti. I visitatori vedranno nell’articolo una o più inserzioni pubblicitarie native (in base alla frequenza da noi scelta), ovvero in linea con gli interessi da loro manifestati nell’utilizzo del social e delle piattaforme collegate.
Il consiglio principale è non esagerare
Di seguito i pochi passaggi fondamentali per implementare una buona strategia non invasiva per gli utenti, rimandando per eventuali approfondimenti alla pagina sviluppatori relativa.
La prima cosa da fare è attivare l’ID (identificativo) per consentire a facebook di comprendere che sei proprio tu a richiedere la disponibilità di ospitare delle pubblicità sui tuoi instant articles. Per farlo bisogna andare nella sezione app del proprio profilo sviluppatore. Se non si hanno app attive, bisogna cliccare in alto a destra “Aggiungi una nuova applicazione”, altrimenti si può aprire direttamente la propria app principale.
Il passaggio successivo è quello di inserire Audience Network, cliccando su “aggiungi prodotto” nella colonna di sinistra che appare nell’app. La terza icona sulla destra della nuova schermata è quella di configurazione che ci interessa. Nel processo guidato dovrai anzitutto definire il metodo con il quale vorrai essere pagato. Potrai utilizzare lo stesso che utilizzi per pagare le tue pubblicità, soprattutto se hai configurato paypal.
Completato il passaggio torna nell’app e clicca su “Spazi pubblicitari” all’interno della nuova sezione Audience Network (vedi figura).
Dai un nome allo spazio creato, completa la descrizione ed indica nel menù a tendina l’opzione “internet mobile”.
Nella successiva schermata di configurazione indica un nome a tua scelta per il posizionamento ed indica il formato “nativo” nel menù a tendina. A questo punto hai ottenuto il tuo ID di posizionamento e lo vedrai andandoci a cliccare sopra (figura di seguito).
Se hai il blog in wordpress, puoi installare il plugin Instant Articles for WP (del quale ti avevo già parlato) e copiare il codice numerico di 30 cifre così come è direttamente nell’apposita caselle di configurazione. Anche se il tuo sito non è in wordpress puoi continuare a procedere come segue. [Ah, se se sei stanco/, fai una pausa ma siamo quasi alla fine.]
I passaggi per automatizzare il posizionamento pubblicitario
Ora devi inserire la dimensione del banner che occuperà lo spazio riservato ad ospitare la pubblicità. Questo va inserito nell’header del blog/sito e lo script è:
<figure class=”op-ad”><iframe width=”300″ height=”250″ style=”border:0; margin:0;” src=”https://www.facebook.com/adnw_request placement=PLACEMENT_ID&adtype=banner300x250″></iframe></figure>
In corrispondenza di PLACEMENT_ID devi sostituire questa scritta con il tuo ID di posizionamento. Poi, nella sezione head devi inserire la frequenza massima degli ads attraverso questo markup:
<meta property=”fb:use_automatic_ad_placement” content=”enable=true ad_density=medium”>
Le opzioni per la densità pubblicitaria sono:
- default (intervallo di 250 parole che offre una densità pubblicitaria elevata)
- medium (intervallo di 350 parole che offre una densità pubblicitaria media)
- low (intervallo di 500 parole che offre una densità pubblicitaria bassa)
Come vedi, personalmente utilizzo l’opzione medium per non essere troppo aggressivo nei confronti del lettore (dovresti rendertene conto se stai leggendo questo post dallo smartphone), ma se gli articoli che produci sono particolarmente brevi va bene lasciare l’opzione “default”.
I due passaggi di cui sopra sono facilmente implementabili direttamente dal plugin di wordpress, altrimenti vanno inseriti manualmente nelle corrispondenti sezioni che ti ho indicato (il tuo webmaster ci metterà due minuti, don’t worry!).
L’opzione di monetizzazione a fine articolo
Questa azione ti permetterà di rendere disponibili degli ulteriori spazi pubblicitari inframmezzati agli articoli correlati del tuo blog, e consigliati da Facebook. Per attivarli basta andare su “Monetizzazione” nella sezione Instant Articles in Strumenti di pubblicazione e salvare avendo spuntato l’opzione “Attiva le inserzioni di articoli correlati nelle note a piè di pagina degli articoli”.
Quelli che ti ho descritto sono i passaggi fondamentali per automatizzare in modo semplice e veloce la pubblicità nei tuoi instant articles. Ci sono altre piccole finezze e varianti che puoi sfruttare per aumentare la disponibilità di risorse pubblicitarie; le trovi seguendo il link che ti ho dato all’inizio relativamente alla pagina sviluppatori.
Francamente non ti consiglio però di appesantire troppo il tutto, visto il rischio di diminuire la leggibilità e di stancare il visitatore.
Bene, se ce l’hai fatta ad implementare Audience Network magari fammelo sapere e, se ti va, condividi questi passaggi con chi pensi possa averne bisogno. Alla prossima!