Perché portare le proprie passioni online?
Chi di noi non ha una passione, un hobby o un’attività cui dedica parte del tempo libero? Hai mai pensato che da quella passione, con le tecnologie attuali ormai alla portata di tutti, può nascere una vera e propria opportunità? Ciò che piace a te sicuramente piace anche a tanti altri. Questa è una vera e propria nicchia di mercato online, e spesso o non è sfruttata online o non è stata ancora adeguatamente aggredita.
Spesso ci troviamo a guardare filmati su Youtube o pagine di Facebook, che nascono da passioni di qualcuno. C’è chi monetizza la propria passione per uno sport, chi per gli animali o chi, in modo ingegnoso, ironizza sulle abitudini e sui luoghi comuni che caratterizzano il nostro quotidiano (avete per esempio mai visto i video del canale The Jackal?). Bè, stanne certo, tutti hanno iniziato sì per gioco e assecondando i propri piaceri ma lo hanno fatto seguendo un protocollo, con una metodologia definita e alla portata di tutti, ma di certo non di dominio pubblico.
Così, c’è chi crea un e-book, assemblando la sua esperienza e il percorso seguito per imparare a fotografare paesaggi e ambienti urbani o per costruirsi da solo il proprio impianto di irrigazione in giardino (e fare un e-book è veramente facile se sai utilizzare word, salvi poi in pdf e il gioco è fatto!). C’è chi fa un video corso su come preparare il gelato in casa o addestrare il proprio cucciolo (ti garantisco che basta uno smartphone e un programmino semplice di video editing, tipo i-movie per Apple o Pinnacle per Windows). Chi fa webinar in rete per aiutare gli altri a sponsorizzare in modo professionale un certo prodotto o servizio.
Di esempi ce ne sono tantissimi. Spazio alla creatività!!!
La prime cose da individuare sono le “motiv-azioni”, per le quali risulta indispensabile organizzare il proprio “lavoro” online (o più in generale le modalità con cui condividerle, come un vero e proprio passatempo ma strutturato in modo professionale e accattivante).
Una delle prime motivazioni riguarda sicuramente la gestione del tempo. Il tempo è prezioso e può davvero essere considerato denaro! Ogni minuto perso è spesso un minuto di non guadagno. Questo però non significa lavorare 18 ore al giorno per poi dover rinunciare a elementi della nostra vita che sono altrettanto fondamentali, come il tempo libero, la famiglia, gli amici ecc.
La seconda motivazione riguarda il miglioramento della qualità della vita, che consiste anche nel crearsi uno spazio di lavoro mentale più stabile. Un lavoro organizzato su passioni reali risulta essere molto più produttivo e quindi remunerativo.
Come organizzarsi al meglio
Andiamo adesso al sodo della questione e vediamo insieme quali sono tutti i punti su cui si può lavorare per gestire le proprie passioni online a livello organizzativo, e trasformarle in un’opportunità di guadagno anche importante e automatizzata.
Scrivere i propri impegni
Questo elemento lo inserisco proprio come primo punto perché, se non lo fai già, potrebbe essere la svolta per la tua organizzazione online. Impara quindi a scrivere non solo tutti i tuoi impegni ma anche idee e indicazioni che scaturiscono dalla quotidianità e dall’interazione con gli altri. Lo puoi fare utilizzando un agenda fisica oppure con la app di gestione note del tuo smartphone, ma scrivi tutto! A me piace scrivere a penna e poi rimettere tutto in forma digitale, quindi ti consiglio di portarti dietro un taccuino sempre, perché magari ti può venire un’idea nei momenti più impensati (mentre sei sull’autobus, a fare la spesa o a bere una birra con gli amici). Scrivere subito ciò che ti viene in mente può essere fondamentale, per poi riorganizzare le idee in un secondo momento! Non pensare di riuscire a tenere a mente la cosa: nel 90% dei casi o te la dimenticherai o non te la ricorderai esattamente come ti è venuta in mente. Non avere paura di essere guardato storto, sono gli altri che perdono delle opportunità!
Ogni cosa ha il suo tempo
Entriamo più nello specifico. Come già detto, online si può portare ormai tutto. Esempio: io sono un blogger nel settore del benessere psico-fisico, mi occupo di marketing e pubblicità in rete, sono un networker e tanto altro, quindi puoi ben capire come siano cose molto diverse tra loro e come vadano quindi pianificate per ottimizzare le energie e i tempi.
Per tornare all’esempio, il lavoro sui social media lo ritengo uno dei più piacevoli e rilassanti, questo perché mi permette di curiosare e lavorare con maggiore leggerezza mentale, ecco perché scelgo di farlo o al mattino presto (per un’oretta appena alzato…magari anche mentre sono in bagno, perché no?) o dopo aver dedicato delle ore di lavoro alla parte più impegnativa mentalmente, legata per esempio alla stesura di contenuti. Ciò non significa che tu debba dedicare alle tue attività lo stesso tempo, perché magari hai un lavoro da dipendente che ti impegna per 8 o più ore. Però pianifica il tuo tempo in base ai tuoi bioritmi e alle tue energie. Puoi per esempio decidere di dedicare 2 ore al giorno, una la mattino e una alla sera alla tua attività online, per 3 o 4 giorni alla settimana. Ma una volta stabilito questo impegno, mantienilo! Ricordati, ci vuole costanza, come in tutte le cose, e la costanza parte dalle tue motivazioni che sono e devono essere solo tue.
Terminare quello che si sta facendo
Un’altra delle cose fondamentali nel corretto approccio a questa metodologia è il completare il lavoro che si ha in corso. Se ad esempio devo scrivere un articolo per il mio blog non interrompo solo perché ho raggiunto l’orario che mi ero prefissato, ma continuo finché non ho terminato. In questo modo non avrò un pensiero fisso che mi torturerà, ricordandomi che non ho concluso il lavoro.
Per questo è fondamentale definire le tempistiche nella tua agenda, sulla base di ciò che andrai a fare. Sperimenta all’inizio, non avere paura. Mano a mano che ti dedicherai a tutte le attività necessarie per avere confezionato il tuo “pacchetto” online, capirai quanto ti serve in termini di tempo per i singoli step, e potrai modificare adeguatamente il tuo impegno settimanale, ottimizzandolo.
Le pause
Questo elemento lo inserisco proprio subito dopo il “terminare quello che si sta facendo”, poiché va anche detto che, anche se conviene terminare quello che si sta facendo, è anche importantissimo fare delle brevi pause soprattutto se in una giornata occorre occuparsi di una singola cosa. Dopo due ore di lavoro concediti quindi una pausa di 10 minuti. Stacca completamente, prendi un caffè, leggi un giornale, gioca col cane…dedicati a cose poco impegnative mentalmente, ma che ti facciano interrompere quello stai facendo.
Ripartirai con un rinnovato vigore, e la tua ispirazione ne gioverà.
Ricorda, questo è uno schema base che tutti coloro che fanno business online con un certo successo seguono, perché permette di organizzare al meglio il lavoro.
In uno dei prossimi post ti indicherò, in modo pratico, una delle modalità per mettere online i tuoi interessi, come dargli un prezzo e cominciare a vendere.
Tu magari hai già un’attività online nata dalle tue passioni e hai altri suggerimenti da consigliare? Facci sapere scrivendo un commento qui sotto.
Pingback: Da un’opportunità all’altra: il caso di una blogger in fuga - Vivere Social
Pingback: Procrastinazione: il "rimandare", una patologia guaribile! - Nuovo Benessere ©
Pingback: Creare una pagina Facebook per condividere le proprie passioni - Nuovo Benessere ©
Pingback: Le tue passioni sul web: usa wordpress! - Nuovo Benessere ©