Ristorazione stellata in Italia: l’indotto indica il modello da seguire?

Ristorazione stellata in Italia: l’indotto indica il modello da seguire?

Il TTG di Rimini, la più importante fiera italiana del turismo, è stata l’occasione per fare il punto sulla ristorazione di fascia alta italiana per comprenderne la competitività e l’enorme potenzialità. I numeri parlano chiaro.

L’industria turistica italiana gode di ottima salute. Lo dimostrano i numeri e lo sviluppo dell’indotto registrato negli ultimi anni. Al TTG Forum, l’area congressi dell’evento turistico di Rimini che ha segnato più di 72000 presenze con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, si è fatto il punto della situazione su una delle punte di diamante del settore, la ristorazione stellata.

I numeri

Sono 343 i ristoranti Michelin in Italia. Il fatturato totale per il 2017 è intorno ai 300 milioni di euro, con una crescita del 10% rispetto al 2016.

Su 100 clienti il 50% è rappresentato da coppie ed imprenditori. Il restante 50% da turisti (italiani e stranieri), appassionati, famiglie e giovani sotto i 30 anni, con quote via via decrescenti.

Se i numeri di cui sopra sono una logica conseguenza del potere di acquisto delle categorie risultanti, non sono così scontati i numeri dell’indotto, la vera forza motrice e sinergica che fa e deve fare volare il settore.

I clienti che, oltre al oltre al pranzo o alla cena, soggiornano sul territorio per una o più giorni spendono in media:

  • 268 euro, i clienti italiani;
  • 738 euro, i clienti stranieri.

A conti fatti, i 343 ristoranti stellati Michelin producono un indotto di circa 364 milioni di euro. Vale a dire che ogni ristorante in media genera un valore indotto superiore ad  1 milione di euro ogni anno.

I dati sono sintetizzati nell’infografica di seguito.

Cosa si può desumere da questo elenco?

Semplicemente ciò che si è sempre saputo e che si sta sempre più concretizzando. Il turismo è un percorso esperienziale che tocca più dinamiche sensoriali ed emotive. La trattoria genuina o il ristorante stellato sono fiori all’occhiello del made in Italy, ma da soli non bastano più.

Ce lo insegnano i francesi, ai quali non abbiamo nulla da invidiare, che con il loro modello di Chateau creano un connubio perfetto tra enologia, gastronomia e turismo. La suggestione che genera un esperienza a 360° come questa, scava nell’immaginario e diventa un formidabile spot basato sul passaparola.

La valorizzazione del territorio nasce dalla sinergia, dai servizi che si consolidano, dall’effetto wow che si genera. Un effetto questo che non è più un plus ma deve essere un must per crescere a livello globale.Sviluppo della ristorazione stellata e del suo indotto in Italia

 

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle ultime notizie

[grwebform url=”https://app.getresponse.com/view_webform.js?u=VeAs&wid=12968805″ css=”on” center=”on” center_margin=”200″/]

 

Condividi